|
LandarencaChiesa |
Storia di costruzione della chiesa di Landarenca dedicata ai S. Bernardo e Nicolao.
(secondo Pöschel e secondo lavori d’archivio di Don Erminio Lorenzi)
5. 9. 1524 |
Permesso di celebrare all’altare portabile.(libro fiscale vescov.) |
15 aprile 1548 |
Consacrazione della chiesa e del campo santo tramite il vescovo Melchiore Crivelli O.P. in onore dei santi Bernardo di Chiaravalle e Nicolao di Myra. |
1611 |
Selma-Landarenca-Arvigo formano una parrocchia assieme, staccandosi dalla parrocchia madre di Santa Maria. Permesso di ingrandire la chiesa. Dal 16. secolo resta a vedere l’altarino sotto l’altere maggiore, alzato a suo tempo con i due sepolcri, col pavimento fuso,che ricorda un’asside rotonda. |
1614 |
Data sulla tomba. Probabile data della costruzione terminata. |
1626 |
Preparazione del materiale per il campanile sul tetto sopra la porta d’entrata. |
25. 11.1680 |
Primo battesimo tramite il cappellano Pietro Giovan Battista de Petra. Il bambino: Negretti Giovann Battista, figlio di Domenico di fu Martino sopranominato Catlinassa e figlio di Maria Maddalena, del fu Domenico Marghitola. |
1680-1773 |
Cappellani residenti. |
1773 |
Parrocchia autonoma. Parroci residenti fino al 1918. |
1808 |
Pagato Aluiggi, Zizers, fiorini 123 per lavori di pittore. |
1852 |
Comprato statua di San Bernardo a Turino. |
1854 |
Indorato le due corone della Madonna col bambino. Contratto col pittore Marelli concernente l’altare maggiore. |
1875 |
Pietro Bellatti rinnova il tetto per 1100.-, costruisce la volta con assi e malta, con cornice a basso, rinnova l’intonaco all’interno e all’esterno. |
1878 |
Campanile nuovo, di 12 metri, con finestra doppia, due porte. |
1901 |
Riparazione del tetto del campanile. |
1910 |
Riparazione della statua di san Bernardo tramite un falegname. |
1914 |
Coperto il pavimento in piode con delle assi in larice per 100 franchi. Pitturato tutto l’interno in grigio. Allontanato l’Annunciazione deposto la Madonna nella tomba anteriore, mentre l’Angelo è andato a pezzi. |
1921 |
Il comune politico fa mettere un pavimento in piode davanti l’entrata della chiesa. |
1926 |
Riparazione della chiesa tramite Fulvio Losa di Santa Maria per 100 franchi. |
1931 |
Lepori di Bellinzona, riveste gli altari con tavole di marmo. Due porte nuove di larice nel coro verso la sagrestia e il campanile. |
1933 |
Fasola di Rossa, fa l’impianto elettrico. |
1938 |
Nomina di una commissione con lo scopo di raccogliere soldi per restauro. |
1960/61 |
Costruzione della filovia, che favorisce la visita di gente competente concernente il restauro e da un nuovo sviluppo al paese. |
1963 |
Mensa nuova sull’altare maggiore. |
1965 |
Prosciugamento parziale della chiesa. Deviamento dell’acqua piovana. |
3. 12. 1967 |
L’assemblea parrocchiale decide la rinnovazione totale della chiesa. |
1968 |
Restauro campanile e tetto doppio sulla chiesa. |
1969/70 |
Prosciugamento totale, intonaco nuovo esterno e riparazioni all’interno, pavimento nuovo, soffitto a cassettoni, lobbia nuova, Annunciazione al suo posto, restauro altari e tabernacolo. |
16. 4. 1970 |
Consacrazione dell’altare maggiore tramite Signor Vescovo Giovanni Vonderach. |
|
14.9.2007 Documento offerto dalla Pro Landarenca |